a

MANIFESTAZIONISANREMO

Tutti gli eventi dell’estate 2023 dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo

L’Orchestra Sinfonica di Sanremo, fra le più prestigiose istituzioni culturali della Città dei Fiori, ha confermato il ritorno della sua stagione estiva, la Sanremo Summer Symphony. Alla sua realizzazione hanno collaborato la Fondazione, il Comune matuziano e gli operatori del turismo, per portare nell’Auditorium Franco Alfano nomi importanti della canzone italiana e internazionale.

Come da consuetudine la programmazione dell’estate della Sinfonica inizierà in concomitanza con la Festa della Musica 2023, il 21 giugno presso il Forte di Santa Tecla. Dal 24 giugno gli eventi avranno luogo nell’Auditorium Franco Alfano, un vero e proprio gioiellino, che ha riaperto i battenti lo scorso anno in seguito alle prove generali del 2021. Il teatro all’aria aperta si trova nel Parco Marsaglia e offre una vista panoramica mozzafiato del mare. La Fondazione intende superare le più di 4mila presenze del 2022, perciò da giugno ad agosto si darà vita a tre mesi di musica classica, jazz e pop, quattordici esibizioni live, delle prime assolute e una serie di artisti decisamente variegata per tutti i gusti dei differenti spettatori, cittadini e turisti, grandi e piccini.

Ecco gli appuntamenti: la Sinfonica suonerà i repertori dei due compositori Cajkovskij e Rota (24 giugno) e delle arie leggere in “Viaggiar danzando” (26 agosto), dopodiché si susseguiranno Neri Marcorè (8 luglio), i talenti di Area Sanremo in un omaggio al compianto Vittorio De Scalzi (14 luglio), Alberto Fortis (20 luglio), Sergio Cammariere (25 luglio), Noa accompagnata da Gil Dor alla chitarra (3 agosto), gli Oblivion (4 agosto), Randy Brecker (9 agosto), Malika Ayane (11 agosto), Peppe Voltarelli in un tributo a Modugno (14 agosto), Olden (17 agosto), Simona Molinari con il trombettista Fabrizio Bosso (22 agosto) ed Enrica Tesio insieme ad Andrea Mirò (25 agosto).

Riprenderanno anche le trasferte di “Musica nei Borghi”, che faranno arrivare le performance dell’Orchestra Sinfonica in alcuni dei paesi più suggestivi della Liguria di Ponente. L’idea si è sviluppata per valorizzare il potenziale turistico delle località vicine alla Città dei Fiori e per catturare l’interesse di un ampio bacino di pubblico. Sono previste, infine, due date speciali interamente dedicate agli anziani della Residenza Villa Julia Sanremo e della Casa di Riposo Ernesto Chiappori di Latte (Ventimiglia).

Potrebbe interessarti…