a

MANIFESTAZIONISANREMO

Per le feste di Natale 2021 Sanremo si illumina con il progetto artistico “Racconti di Luce”

Nel periodo delle feste di Natale Sanremo brilla grazie alle luminarie, che di per sé meritano una passeggiata in centro per ammirarle e che non sono mai banali, bensì un classico molto atteso anche nelle zone periferiche perché permettono di sognare. Nel 2021 la Città dei Fiori ha giocato d’anticipo procedendo alla loro accensione già nel primo weekend di dicembre, prima del giorno 8, in cui si celebra l’Immacolata e che tradizionalmente segna l’inizio delle festività. Piazza Colombo si riconferma come il biglietto da visita sanremese con il grande albero di Natale fatto di migliaia di punti luce: un bel colpo d’occhio!

A rendere ancora più magica l’atmosfera ci pensano i fuochi d’artificio di via Matteotti. Quest’anno, infatti, ci sono delle importanti novità riguardanti l’illuminazione natalizia. Dopo il tappeto di luci proposto per diversi anni e ripreso da tutte le emittenti televisive durante il Festival di Sanremo, la strada pedonale dello shopping con le vetrine a tema natalizio ha cambiato volto e ha appeso delle luminarie che hanno l’effetto di creare uno scoppiettante spettacolo pirotecnico, che comincia al calar della sera e che durerà come sempre fino alla kermesse canora in programma dal 1° al 5 febbraio 2022.

Last but not least nel 2021 la Città dei Fiori ha deciso di puntare i riflettori sulle famiglie con bambini, facendo nel contempo la massima attenzione alla sicurezza dei residenti e dei visitatori per merito di un’iniziativa di proiezioni animate, che viene portato a Sanremo per la prima volta e che rimarrà sino all’Epifania il 6 gennaio. Il progetto artistico si chiama in modo suggestivo “Racconti di luce”, costituisce la vera innovazione di quest’anno e si compone di immagini animate con stelle, fiocchi di neve, messaggi benauguranti, colori, dolcetti, regali e Babbi Natale. Le animazioni sono visibili in piazza Colombo, piazza Borea d’Olmo di fronte al rinomato Teatro Ariston con la sua ricca programmazione cinematografica, via Escoffier sullo sfondo della statua di Mike Bongiorno, piazza San Siro con la sua splendida cattedrale, piazza Bresca ossia nel cuore della movida cittadina e al Porto Vecchio presso il Forte di Santa Tecla.

Un video mapping è poi realizzato in collaborazione con il Casinò, che per il Capodanno 2022 ha previsto direttamente da Zelig il cabarettista Daniele Raco con l’orchestra Italyamo nell’esclusiva sala Biribissi, mentre per la Befana l’imitatore più gettonato del momento Claudio Lauretta al Roof Garden, il ristorante sotto le stelle coperto e riscaldato nella stagione invernale. Si ricorda che i “Racconti di luce” durante il Festival della Canzone Italiana verranno mantenuti in piazza Colombo, piazza Borea d’Olmo e piazza Bresca, trasformandosi con dei contenuti inerenti la manifestazione nazionalpopolare per eccellenza, condotta per la terza volta consecutiva dal duo Amadeus e Fiorello.

Potrebbe interessarti…