a

MANIFESTAZIONISANREMO

Il 70° Rallye Sanremo va in scena dal 29 settembre all’8 ottobre 2023

Il rally della Città dei Fiori nel 2023 festeggia le 70 edizioni e ha in serbo per tutti gli appassionati, nonché per i curiosi, abitanti e turisti ben cinque prove in un arco di tempo di dieci giorni. Si stima una cifra intorno alle 10mila presenze negli hotel a Sanremo per il Rallye 2023 e, quindi, si scaldano i motori in città e nel suo meraviglioso entroterra, che ospiteranno le gare da venerdì 29 settembre al gran finale di domenica 8 ottobre nel calendario delle manifestazioni matuziane. Il 29 e 30 settembre si disputerà il 70° Rallye Sanremo, per cui si sono già aperte le iscrizioni. Attenzione, perché sarà valido per il campionato italiano e vedrà la partecipazione delle migliori squadre, piloti e case automobilistiche, che si stanno contendendo il podio. Sabato 30 settembre si svolgerà in aggiunta il 24° Rally delle Palme: come lascia intendere il nome, consiste in una corsa con partenza e arrivo a Bordighera. Una competizione locale, ma altrettanto piena di adrenalina. Nel fine settimana seguente, il 7 e l’8 settembre, si terrà il 38° Sanremo Rally Storico, che avrà una molteplice valenza in quanto inserito nel campionato italiano e in quello europeo dei rally storici, e la 37esima Coppa dei Fiori di Regolarità. Non solamente auto storiche, veri e propri gioielli da collezione, ma anche innovative auto elettriche, che prenderanno parte al 5° Eco Rallye. Nato nel 2016, si tratta della gara che coinvolge i veicoli alimentati a energie rinnovabili e alternative, cioè all’Eco Rallye sono ammesse auto elettriche, ibride e a combustibile alternativo. Mentre l’organizzatore, l’AC del Ponente Ligure, effettua gli ultimi sopralluoghi e definisce i particolari, si vocifera di una prova speciale di 27 chilometri in riferimento al Sanremo Rally Storico. Anche quest’anno non potranno mancare gli eventi di contorno allo sport, per esempio pare che si potrà ammirare la Alpine A110 San Remo 73, prodotta in serie limitata di soli 200 esemplari. Un’ultima curiosità: la dicitura, che compare ufficialmente sullo stemma, è Rallye Sanremo poiché fu scelta la versione francese della parola rally per affinità con il Rallye Automobile Monte Carlo e con la Fédération Internationale de l’Automobile di Parigi. La FIA è la più importante federazione mondiale delle quattro ruote e comprende gli Automobile Club nazionali di più di cento Stati. La manifestazione prese il via nel 1928 e la prima edizione venne vinta dal pilota rumeno Ernest Urdareanu a bordo di una Fiat 520.

Potrebbe interessarti…