E’ partito il conto alla rovescia per il Festival di Sanremo 2023, che si svolgerà nella prestigiosa cornice del Teatro Ariston da martedì 7 a sabato 11 febbraio e verrà trasmesso in Eurovisione. Hotel e alberghi a Sanremo per il Festival si preparano ad accogliere sia i cantanti in gara e gli altri protagonisti della kermesse sia i turisti, che non vorranno perdersi inoltre gli eventi collaterali nei locali e nelle piazze della Città dei Fiori. Finalmente si potranno godere appieno, terminate le restrizioni dovute alla pandemia di Covid-19. Nella centralissima piazza Colombo si sta allestendo un palco ad hoc e al Palafiori Casa Sanremo si riconfermerà la punta di diamante delle collaterali al carrozzone. In aggiunta, le vetrine a tema contribuiranno all’atmosfera di festa. Rai Radio 2 sarà l’emittente ufficiale della 73esima edizione con collegamenti quotidiani in diretta. Questo Festival ha puntato per il quarto anno consecutivo su Amadeus nella duplice veste di direttore artistico e presentatore della manifestazione nazional-popolare per eccellenza e la scelta della Rai sembra già una scommessa vinta. Al suo fianco si alterneranno: l’intramontabile Gianni Morandi, l’influencer internazionale Chiara Ferragni nella prima e ultima serata, la giornalista e conduttrice tv Francesca Fagnani, la pallavolista Paola Egonu e l’attrice Chiara Francini.
Parteciperanno alla competizione canora ventotto artisti in un’unica sezione. Differente sarà la loro provenienza: ventidue saranno nomi di chiara fama, mentre gli altri sei arriveranno da Sanremo Giovani 2022. Questi ultimi proporranno un brano inedito, diverso quindi da quello con cui hanno vinto la suddetta gara. Confermate le tre giurie (sala stampa, demoscopica e televoto). Per regolamento il vincitore del Festival rappresenterà, salvo rinuncia, il nostro Paese all’Eurovision Song Contest 2023, che si terrà nel Regno Unito, precisamente a Liverpool. Ed ecco i cantanti, decisi da Amadeus insieme alla commissione musicale: Anna Oxa con Sali (Canto dell’anima), Ariete con Mare di guai, Articolo 31 con Un bel viaggio, Colapesce e Dimartino con Splash, Colla Zio con Non mi vaT, Coma_Cose con L’addio, Elodie con Due, Gianluca Grignani con Quando ti manca il fiato, Gianmaria con Mostro, Giorgia con Parole dette male, I Cugini di Campagna con Lettera 22, Lazza con Cenere, LDA con Se poi domani, Leo Gassmann con Terzo cuore, Levante con Vivo, Madame con Il bene nel male, Mara Sattei con Duemilaminuti, Marco Mengoni con Due vite, i Modà con Lasciami, Mr. Rain con Supereroi, Olly con Polvere, Paola e Chiara con Furore, Rosa Chemical con Made in Italy, Sethu con Cause perse, Shari con Egoista, Tananai con Tango, Ultimo con Alba e Will con Stupido. Per tutti la kermesse sarà un’ottima occasione di visibilità, poiché un pezzo non contiene solo parole e note, ma il background, un progetto discografico ed emozioni palpabili. Dopo il primo ascolto da parte dei critici i brani appaiono radiofonici, dagli argomenti forti e con tanto amore. Il venerdì sarà dedicato alle cover: gli artisti si esibiranno con un pezzo italiano oppure internazionale, pubblicato dagli anni 70 ai 2000, obbligatoriamente accompagnati da un ospite italiano o straniero. Le performance verranno votate da tutte e tre le giurie e ciò influirà sulla classifica generale. La canzone vincitrice del 73° Festival sarà designata tra i primi cinque classificati nella serata finale.
Come superospiti si potranno ammirare delle grandi star della musica: Salmo (in collegamento dalla Costa Smeralda), i trionfatori dello scorso carrozzone Mahmood e Blanco, i Pooh, Al Bano assieme a Massimo Ranieri, i Black Eyed Peas e Guè (in collegamento dalla Costa Smeralda). Il sabato verrà dato ampio spazio al Presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj in collegamento da Kiev. E sono ancora aperte le trattative dei vertici Rai per molte altre sorprese, stay tuned!